Le ESCO nascono negli Stati Uniti e in Gran Bretagna in seguito alla crescita vertiginosa del prezzo del petrolio (embargo del petrolio arabo nel 1973 e rivoluzione islamica in Iran del 1979), ed alla conseguente salita dei costi relativi all’uso dell’energia. Questo ha creato la prima motivazione per un business legato all’efficienza energetica. Ricordando che Efficienza energetica
è
fornire lo stesso servizio finale agli utenti utilizzando meno energia risulta chiaro come oggi è ancora partendo dal concetto di efficienza energetica che queste imprese possono essere inserite fra gli attori primari del mondo dell'energia. L’efficienza energetica non è infatti un “bene” fine a se stesso, ma è facilmente e strettamente collegabile ad un più ampio discorso di fornitura di un servizio energetico globale, oltre dunque la semplice vendita di elettricità, gas o altro. Il contesto sociale e produttivo moderno, insieme ad un mercato dell'energia e dei servizi a crescente complessità e competitività, richiede infatti alle aziende operanti nel settore un livello di prestazioni ispirato a criteri di qualità, sicurezza e rispetto dell'ambiente che garantisca continuità, affidabilità e certezza del servizio, ricercando nel contempo la piena soddisfazione del cliente ed un ampliamento dei servizi proposti. Le recenti nuove e severe legislazioni in materia di tutela ambientale (esigenti una seria riduzione delle emissioni inquinanti) o di sicurezza (esigenti la sostituzione o la messa a norma dei vecchi impianti), giustificano anche oggi la presenza nel mercato delle ESCO protagoniste di una domanda che diverrà nel tempo sempre maggiore. E' in questo senso esemplificativa la figura seguente per quello che riguarda il solo mercato dei servizi elettrici:
Fig. 1: Andamento della domanda relativa di servizi elettrici, PIL medio e popolazione nei paesi dell’UE-5 |