Le E.S.Co.

Perché ESCO

Caratteristiche tecnico-commerciali
Clientela e settori d'intervento
Come opera
L'Energy Audit
L'intervento
Il monitoraggio del risparmio conseguito
Servizi economici
Aspetto economico-finanziario
Le forme contrattuali tipiche della ESCO
Energy performance contract
Il Finanziamento Tramite Terzi
Contract Energy Management
Rischi e responsabilità
Come operano le ESCO italiane
Alcuni esempi

Rischi e responsabilità  

La particolarità dei contratti stipulati con i clienti e la tipologia dei servizi offerti sono tali da comportare per la ESCO sia responsabilità che uno spostamento dei rischi d’investimento dal cliente a se stessa.

Una classificazione delle responsabilità può essere la seguente:

 

·   fare l’investimento iniziale;

·   portare a termine il progetto nel tempo previsto;

·   fornire calore, acqua calda, potenza e quant’altro, ai livelli definiti, durante gli specificati periodi;

·   avere a disposizione soluzioni alternative di fornitura se l’impianto non funziona;

·   raggiungere il prefissato livello di consumo energetico.

 

Fondamentalmente essa si assume il rischio che il progetto non sia in grado di fornire il risparmio previsto, con la logica conseguenza che la ESCO, in  caso di impossibilità di fornire il risultato, dovrà pagare la differenza  fra risparmio reale e quello preventivato per coprire l’investimento iniziale che essa stessa aveva sostenuto.